La zona di questo vitigno, è situata in media collina, ed è caratterizzata da terreni argillosi calcarei con residui vulcanici, compatti, ricchi di potassio e fosforo. Il vino Fiano di Avellino, ottenuto dal vitigno fiano, definito "vitis Apiana" perché delle sue uve erano ghiotte le api, è a bacca bianca. Se ben conservato siamo in presenza di un vino molto longevo. Affinamento: 6/8 mesi sulle fecce fini. Giallo paglierino. Complessità aromatica con ampi ed eleganti profumi agrumati e floreali, notevole mineralità sostenuta da un'importante acidità, apprezzabile la sua notevole sapidità. Nel finale note di miele e nocciola tostata. Morbido complesso ed elegante, di ricca struttura, denota una lunga persistenza al palato. Indicato con aperitivi, accompagna gradevolmente frutti di mare, crostacei, piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Riconoscimenti: Gambero rosso : 3 bicchieri Guida Ais : 4 viti
Non ci sono commenti dei clienti per il momento.